SER&P è orgogliosa di annunciare questo grande risultato che ci vede partner certificato di livello Gold nel Portfolio di Application Security dell’offerta Micro Focus.
Specializzazione Micro Focus per la Sicurezza delle Applicazioni
Negli ultimi anni, il software è passato dall’essere una funzione di supporto del business a un centro di innovazione, diventando il principale fattore di differenziazione competitiva per la maggior parte delle aziende, sia che queste abbiano mercato verticale o che abbiano dimensioni differenti. A seguito di questa ridefinizione del ruolo del software, le aziende oggi stanno aumentando notevolmente il numero di applicazioni e la frequenza di rilascio delle nuove versioni, con scarsa attenzione ai requisiti non funzionali. Inoltre, le moderne applicazioni stanno aumentando in complessità a causa della necessità di stare al passo e, di conseguenza, la dipendenza degli sviluppatori dal riutilizzo del codice e dai componenti open source e commerciali (COTS) è aumentata notevolmente. Ciò ha enormi implicazioni per i team di sicurezza che ha il compito di trovare e gestire le vulnerabilità. Di conseguenza, alcune delle violazioni di sicurezza più eclatanti degli ultimi anni sono state dovute a vulnerabilità nei componenti di codice di terze parti.
Continue reading
È l’area che raccoglie le competenze connesse alla produzione di software inteso quale approccio sistemico a tutto tondo alla governance dell’intero ciclo di vita del software, dalla definizione e specifica dei requisiti da implementare al monitoraggio continuo delle performance in esercizio. SER&Practices in ragione della sua genesi e della natura di spin off universitaria nata da un laboratorio di ricerca in ingegneria del software, utilizza con padronanza e consapevolezza numerosi processi di sviluppo, dal Waterfall all’Agile, dipendentemente dalle caratteristiche del progetto da realizzare e dai fabbisogni dei clienti a cui si rivolge, essendo all’occorrenza capace di adeguarsi rapidamente a questi ultimi integrandosi perfettamente nei loro processi e team di sviluppo.
La produzione del software al giorno d’oggi non è più una mera attività di scrittura di codice più o meno funzionante, ma è un processo organico dell’azienda stessa e come tale deve essere organizzato, disciplinato e governato.
SER&Practices fa già tutto questo per i propri progetti di sviluppo software e, ovviamente, ha le competenze per farlo anche per i progetti dei suoi clienti e partner.
Accanto ad una approfondita conoscenza dei maggiori paradigmi di sviluppo, dei principi di progettazione quality-oriented e delle linee guida per lo sviluppo orientato alla sicurezza del codice, SER&Practices mette a disposizione anche una serie di capacità complementari spesso trascurate da chi sviluppa software soprattutto in fase di pianificazione:










